Al Parco di Locri Epizefiri la cartina per i visitatori
Presentata in questi giorni la cartina di fruizione del parco realizzata da un gruppo di studenti nell'ambito del laboratorio "Trova la strada per Locri Epizefiri"
Presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri, è stata presentata la cartina di fruizione del Parco, realizzata da un gruppo di studenti provenienti da diverse realtà, nell’ambito del laboratorio “Trova la strada per Locri Epizefiri“. Il progetto è stato promosso dalla Direzione del Museo in collaborazione con i professori Annalisa Locatelli, Pietro Adorato e Antonio Rocca (Magmanimation).
Il Workshop e la partecipazione degli studenti
Il workshop si è svolto il 10 e 12 novembre scorso, con la partecipazione di un piccolo gruppo di studenti: Francesco Guttà, Marco Guttà, Giorgia Mazzaferro, Adriano Mazzaferro, Leonardo Romano e Tullia Romeo. Sotto la guida dei professori esperti in animazione digitale per la valorizzazione dei beni culturali, gli studenti hanno lavorato alla creazione di una cartina che verrà distribuita ai visitatori del Parco, per aiutarli a orientarsi durante la visita.
Un prodotto editoriale accessibile a tutti
Il prodotto finale, che unisce le idee degli studenti, è una cartina che utilizza il linguaggio universale del disegno, rendendo facilmente comprensibili le informazioni e i punti di interesse dell’antica colonia a tutti i pubblici, sia adulti che bambini. Le diverse aree archeologiche sono state rappresentate su una mappa, con simboli stilizzati che richiamano reperti significativi ritrovati in quelle zone. Inoltre, sono stati inclusi dei focus testuali sui tre musei presenti nel polo di Locri Epizefiri, per illustrare meglio le varie collezioni fruibili.
Il commento della direttrice Elena Trunfio
«È stata un’esperienza molto positiva di cui siamo particolarmente fieri», ha commentato la Direttrice Elena Trunfio. «Questa iniziativa si inserisce nel nostro impegno per migliorare l’accessibilità e la fruizione del Parco, una direzione in cui stiamo investendo risorse significative. Il contatto con la comunità e la collaborazione attiva è ormai una caratteristica distintiva di questo Parco, e questo progetto lo dimostra». Trunfio ha anche sottolineato che l’impegno dei giovani partecipanti rappresenta un esempio di cittadinanza attiva in ambito culturale.
La condivisione dell’esperienza degli studenti
Durante la presentazione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di condividere la loro esperienza, esprimendo grande soddisfazione per il lavoro svolto e manifestando la volontà di partecipare a future attività simili. In aggiunta, hanno realizzato dei brevi video spot per suggerire ai visitatori i punti di interesse imperdibili lungo il percorso del Parco. Questi video saranno diffusi sui canali social del Museo per coinvolgere un pubblico più ampio.
La cultura come esperienza immersiva
I professori Locatelli, Adorato e Rocca hanno osservato che «la trasmissione della cultura è un’esperienza immersiva, che si fonda su contenuti strettamente connessi alle emozioni». Hanno aggiunto che gli studenti, “calpestando” l’antica polis, hanno vissuto in prima persona la storia prima ancora di rappresentarla graficamente. La cartina, per loro, è il risultato di un processo che va oltre la semplice informazione, diventando una sorta di “reperto” che testimonia un nuovo modo di trasmettere il sapere.
Gli appuntamenti di Natale al Museo
La presentazione della cartina si è inserita all’interno della programmazione delle festività estive del Museo, che prevede diversi eventi nei prossimi giorni.
Il 20 dicembre alle ore 17.30, in collaborazione con il Sidus Club, sarà presentata l’opera fotografica di Nicola Delfino, in occasione della pubblicazione del volume Scatti d’autore. La Calabria e i Calabresi, curato dalla figlia del fotografo, Laura Delfino.
Il 23 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, ci sarà l’apertura straordinaria del Museo del Territorio di Palazzo Nieddu, con accesso e visite guidate gratuite offerte dall’Archeoclub Locri. Il 28 dicembre, dalle ore 15.00, è prevista la consueta passeggiata archeologica natalizia, alla scoperta del Parco e del Museo della polis, sempre in collaborazione con l’Archeoclub di Locri.
Progetti per il 2025
Il nuovo anno inizierà con un laboratorio dal titolo Una storia ancora da raccontare, rivolto a bambini dai 8 ai 12 anni. Il 5 gennaio, dalle ore 16.30, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione e messa in scena dei miti e degli eroi di Locri Epizefiri. In quella stessa giornata, l’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori.
Info e prenotazioni
Oltre ai numerosi eventi, il Parco e i musei di Locri Epizefiri saranno visitabili in tutti i giorni festivi, con l’eccezione del 25 dicembre. Sarà garantita la massima accessibilità per tutti i visitatori.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Museo all’indirizzo email drm-cal.locri@cultura.gov.it, al numero 0964.390023 o al 334.6126386. Si raccomanda di consultare i canali social del Museo per eventuali aggiornamenti sul programma, che potrebbe subire variazioni.
Appuntamento dunque a Locri Epizefiri, per scoprire e vivere la storia in modo interattivo e coinvolgente.