Alexander Langer, “il viaggiatore leggero” a Ecolandia
Giovedì 3 luglio al Parco Ecolandia un evento in ricordo di Alexander Langer, a 30 anni dalla scomparsa, per celebrare il suo pensiero ecologista e pacifista che continua a ispirare ancora oggi
Trent’anni fa ci lasciava Alexander Langer, “l’uomo di frontiera ma senza frontiere”, capace di costruire ponti dove gli altri vedevano muri. “Provate sempre a riparare il mondo” sono le parole che campeggiano sulla locandina dell’evento “Il viaggiatore leggero” organizzato al parco Ecolandia giovedì 3 luglio alle 17:30. Un pomeriggio di riflessione e condivisione, promosso dal parco stesso, in collaborazione con il progetto FATA Comunità e l’associazione Fare Eco, quale omaggio alla figura di Langer e al suo “pensiero nobile e alto, eppure così concreto e leggero, lieve ma potente”, in una prospettiva che al motto “più veloce, più alto, più forte” sostituisce la concezione alternativa del “più lento, più profondo, più dolce”.
Un’eredità che ispira ancora oggi
Alexander Langer fu giornalista, pacifista, ecologista, parlamentare europeo e attivista instancabile. Un uomo che credeva in una società “dove il benessere, la pace e l’armonia tra uomini e donne si esercitano e si realizzano con il dialogo, la partecipazione democratica e la coesistenza delle diversità”.
Laura Cirella, coordinatrice del progetto FATA Comunità, ne ha ricordato l’attualità: “Il suo pensiero resta di ispirazione sia per la storia di parco Ecolandia, sia per le progettualità attive sul quartiere di Arghillà. È un esempio che coniuga sostenibilità ambientale e sviluppo sociale della comunità legandosi perfettamente alla mission di Ecolandia”.
Il viaggiatore leggero
L’incontro di giovedì rappresenterà un momento, dunque, “per ripercorrere la sua eredità culturale e civile – prosegue la Cirella – ma anche per rinnovare l’impegno a tenere viva la sua visione di un orizzonte più solidale, ecologico, sostenibile e accogliente”.
Porteranno il loro contributo, oltre alla stessa Laura Cirella per progetto FATA Comunità, anche:
- Tonino Perna, economista e sociologo
- Melina Panarello, familiare di Langer
- Rossella Pandolfino, Circolo Laudato Sì
- Daniele Cartisano, presidente Legambiente RC
- Bruno Neri, Terre des Hommes
- Rossana Melito, presidente Fare Eco
I prossimi eventi a Ecolandia
Dopo l’incontro dedicato ad Alexander Langer, il Parco Ecolandia proseguirà con una serie di iniziative che raccontano storie di resilienza, inclusione e speranza.
Il 4 luglio sarà la volta di “Oltre lo sguardo” – laboratorio sulla cultura rom, sinti e caminanti con l’associazione LAV Romanò e un reading teatrale a cura di Giulio Malatacca.
Il 5 luglio, invece, l’inaugurazione di “Gaza. Là dove resiste la vita”, una mostra fotografica realizzata in collaborazione con ISMED, che raccoglie gli scatti del fotografo palestinese Fadi A. Thabet, per raccontare la quotidianità che resiste, la vita che continua fiorire tra i muri e le macerie.