Alle Muse l’omaggio alla Madonna della Consolazione

Appuntamento domenicale l'1 giugno nella storica sede di via San Giuseppe con la presentazione del volume "Maria SS del Consuolo - La Madonna dei reggini"

Livoti presidente Muse

Un nuovo appuntamento domenicale tra arte, fede e storia attende la città dello Stretto. Domani, 1 giugno alle ore 18:00, presso la storica sede dell’Associazione Culturale “Le Muse” in via San Giuseppe 19, si terrà la presentazione del volume “Maria SS. del Consuolo – La Madonna dei reggini tra Pensieri, Parole, Opere e Miracoli”, in occasione del XXV anniversario dell’Associazione Portatori della Vara.

L’incontro rappresenta l’evento conclusivo del ciclo invernale-primaverile promosso da Le Muse e si pone come momento di riflessione e condivisione collettiva su uno dei simboli più identitari di Reggio Calabria: la Madonna della Consolazione, Patrona della città.

«Vogliamo rendere omaggio alla nostra Patrona e a chi da decenni custodisce e tramanda con passione la sua devozione», ha dichiarato Giuseppe Livoti, presidente dell’associazione Le Muse. Lo faremo con «un lavoro editoriale prezioso, utile alle nuove generazioni per riscoprire il significato profondo di un culto che va oltre la religione, e che appartiene all’identità culturale di tutti i reggini».

Un viaggio tra fede, arte e memoria collettiva

Il volume ricostruisce, attraverso un’approfondita analisi storico-iconografica, le origini del culto mariano legato alla Consolazione – nato in Provenza nel XIII secolo e diffusosi in tutta Europa – fino ad arrivare alla sua affermazione a Reggio Calabria. Saranno presentati documenti inediti, dipinti, poesie, immagini votive e preziose stampe devozionali appartenenti alla Collezione Andrea e Gaetano Surace.

Il programma della serata si aprirà con l’esibizione del Coro delle Muse, diretto dalle Maestre Enza e Marina Cuzzola e accompagnato al pianoforte dal Maestro Mary Ardissone. I coristi proporranno una selezione di canti mariani che richiamano il clima emozionale delle Feste di Settembre, parte integrante dell’immaginario collettivo reggino.

Ospiti e interventi

All’incontro, interverranno:

  • Mons. Pasqualino Catanese, Vicario generale della Diocesi Reggio-Bova

  • Gaetano Surace, Presidente dell’Associazione Portatori della Vara

  • Luciano Maria Schepis, docente e storico

  • Antonio Marino, portatore della Vara, attore e studioso del culto mariano

Il volume, come sottolineato nell’introduzione da Luigi Marino, intende offrire uno spazio di riflessione intima e spirituale: “Scambiare con Maria sguardi interiori e cenni d’intesa”, un invito a ritrovare nel volto della Consolazione un’identità condivisa.

Share via