“Arte e Identità” per raccontare il volto autentico di Polistena
Dall’8 all’11 giugno la mostra “Polistena: Arte e Identità”, un viaggio tra pittura e fotografia per raccontare il territorio promosso dall’associazione Arte che Parla
L’arte come specchio dell’identità locale. Da sabato 8 a mercoledì 11 giugno 2025, la città di Polistena, nel cuore della Piana di Gioia Tauro, ospiterà la mostra “Polistena: Arte e Identità”, una rassegna pittorica e fotografica promossa dall’associazione di promozione sociale Arte che Parla, con il patrocinio del Comune di Polistena (RC).
L’evento si svolgerà presso il Museo Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, con ingresso libero secondo i seguenti orari:
- Domenica 8 giugno, dalle ore 18:00 alle 20:00
- Lunedì 9 giugno, dalle ore 9:00 alle 13:00
- Martedì 10 giugno, dalle ore 18:30 alle 20:00
- Mercoledì 11 giugno, dalle ore 9:00 alle 13:00
Pittura e fotografia per raccontare il territorio
Attraverso le opere di pittori e fotografi del territorio, la mostra punta a restituire uno sguardo autentico su Polistena, mettendo in luce scorci, storie e suggestioni che parlano di identità, appartenenza e bellezza locale. Un racconto visivo collettivo che intreccia memoria, paesaggio e sensibilità contemporanea.
Gli artisti in esposizione
Tra gli autori presenti in mostra figurano: Loredana Alvaro, prof. Stellario Belnava, Vincenzo Borgese, prof. Antonio Cammareri, prof.ssa Angela Maria Colella, Carlos Furfaro, Caterina Guerrisi, Emma Guerrisi, Francesca Longo, Roberto Macbeth, Loredana Mondello, Amalia Papasidero, Antonio Policriti, Celia Pontari.
In esclusiva, sarà possibile ammirare anche una selezione di acquerelli firmati da Francesco Megna, artista polistenese noto per il suo tratto lirico e fortemente legato ai luoghi della memoria.
“Arte che Parla”: cultura, impegno e territorio
Fondata nel 2019, l’APS Arte che Parla è una realtà culturale in costante evoluzione. Con mostre, eventi, rassegne letterarie e campagne di sensibilizzazione, l’associazione si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione dell’arte come strumento di inclusione e crescita sociale.
Tra le sue iniziative più significative si ricordano il concorso “Arte al Femminile”, i progetti contro bullismo e cyberbullismo, e numerose attività formative pensate per coinvolgere la comunità, in particolare i più giovani.
La riscoperta dell’identità attraverso l’arte
“Polistena: Arte e Identità” non è solo una mostra, ma un invito a riflettere sul legame profondo tra arte e territorio. Un’occasione per riscoprire — attraverso lo sguardo degli artisti — la ricchezza dei luoghi che viviamo ogni giorno.
L’appuntamento è, quindi, da sabato 8 giugno per un viaggio visivo, culturale e collettivo per riappropriarsi della propria storia attraverso il linguaggio della bellezza.