Brancaleone celebra la Festa del Pane
Domani 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, la pro loco organizza un evento tra tradizione, cultura e sapori antichi presso la storica Dimora del Confino
In occasione della Festa della Repubblica, domani, 2 giugno 2025, Brancaleone si prepara a celebrare uno dei simboli più autentici della dieta mediterranea: il pane. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Brancaleone, rende omaggio a questo alimento antico, protagonista indiscusso della cultura contadina e oggi elemento centrale del turismo esperienziale.
Dimora del Confino di Cesare Pavese
Ogni comunità ha le sue specialità legate alla panificazione, e Brancaleone non fa eccezione. Le sue tradizioni affondano le radici nei secoli, tramandando ricette, gesti e profumi che raccontano l’identità più autentica del territorio. La Festa del Pane sarà ospitata nei suggestivi giardini della storica Dimora del Confino di Cesare Pavese, oggi polo culturale e letterario di riferimento, grazie all’impegno del suo proprietario e alla collaborazione con la Pro Loco.
Programma della Festa del Pane
Ore 08:00 – Inizio del laboratorio di panificazione tradizionale “all’usu i na vota”. L’attività, gratuita e aperta a tutti, guiderà i partecipanti attraverso le fasi di preparazione dell’impasto, lievitazione e formatura del pane. È richiesto ai partecipanti di portare con sé un grembiule e un fazzoletto.
Ore 09:00 – Formatura del pane e sistemazione per la lievitazione.
Ore 09:45 – Accensione del forno a legna, pulizia e preparazione della camera di cottura.
Ore 11:00 – Infornata del pane e inizio della festa popolare con musica dal vivo e balli di tarantella.
Ore 12:30 – Benedizione del pane da parte di Don Vladimiro Calvari, parroco di San Pietro Apostolo.
Ore 13:00 – Degustazione del “pani conzatu”, secondo la tradizione calabrese, sotto gli alberi del “giardino delle rose”, accompagnata dai ritmi coinvolgenti della tarantella.
La partecipazione al laboratorio è completamente gratuita, mentre per la degustazione finale è previsto un contributo simbolico.