“Come nasce una canzone”, Michele Pecora a Saline
L'incontro musicale con il cantautore Michele Pecora l’8 maggio nella scuola secondaria di I grado di Saline Joniche
Domani, giovedì 8 maggio 2025, alle ore 10:00, l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado di Saline Joniche ospiterà l’evento musicale dal titolo “Come nasce una canzone”, un incontro speciale con il cantautore e compositore Michele Pecora.
L’iniziativa è promossa dall’Istituto Comprensivo Montebello Jonico-Motta San Giovanni, in collaborazione con l’Ufficio Sport, Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, diretto da don Giovanni Zampaglione, parroco di Masella e Montebello Jonico.
Un viaggio nel cuore della musica con Michele Pecora
L’incontro offrirà agli studenti e alle famiglie l’occasione unica di scoprire il mondo che si cela dietro la creazione di una canzone. Attraverso parole, musica dal vivo e dialogo diretto, Michele Pecora guiderà i presenti in un’esperienza coinvolgente, parlando dell’origine delle melodie, delle emozioni e delle ispirazioni che trasformano pensieri e vissuti in arte musicale. «Abbiamo scelto di portare questo evento in una scuola – afferma don Giovanni Zampaglione – per coinvolgere da vicino i giovani e le famiglie. La musica può essere una chiave per interpretare la realtà, per cercare risposte e condividere emozioni».
Le canzoni come strumenti di comunicazione
Durante l’incontro, il cantautore terrà anche una performance acustica, alternata a momenti di riflessione sull’importanza della musica nella vita quotidiana. Si parlerà del valore delle canzoni non solo come forma di intrattenimento, ma anche come mezzo per esprimere sentimenti, stimolare la riflessione e favorire il dialogo interiore. «Le canzoni – spiega Michele Pecora – sono molto più che note e parole: sono racconti emozionali, strumenti di memoria e tracce d’anima. In un’epoca dominata da comunicazioni veloci e superficiali, la musica aiuta a riscoprire l’autenticità dell’ascolto e della parola».
Protagonisti anche gli studenti
L’evento vedrà la partecipazione attiva degli studenti dei corsi a indirizzo musicale dell’Istituto, che avranno l’opportunità di condividere il palco con l’artista in un dialogo tra generazioni accomunate dalla passione per la musica.