Concerto al tramonto con il Gabriele Laponte Trio al Parco della Conoscenza

Sabato 28 giugno 2025 il Parco della Conoscenza e del Benessere di Pellaro ospita il Gabriele Laponte Trio per un concerto tra natura, musica e solidarietà. Evento a cura dell’associazione Zefiro

Gabriele Laponte Trio

Un tramonto indimenticabile in un parco immerso nella natura, note che si intrecciano con il paesaggio e una comunità che si incontra per condividere buona musica, un gustoso aperitivo e tanta solidarietà. Sabato 28 giugno 2025, alle ore 19:00, al Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di via San Filippo Pantano di Pellaro (RC), torna “Itinerari – Soste e Paesaggi Mediterranei”, il festival promosso dall’associazione culturale Zefiro, giunto alla terza edizione.

Il Gabriele Laponte Trio

Sul palco il sound raffinato del Gabriele Laponte Trio, con: Gabriele Laponte, cantautore calabrese con oltre dieci anni di esperienza nella scena musicale e teatrale europea, Gino Mattiani (set misto con tastiera, fisarmonica, fiati e voce), e Mimì De Leo, affermato sassofonista e clarinettista con una lunga e prestigiosa carriera internazionale.

Il trio accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro che spazia tra atmosfere folk, rock e cantautorato d’autore.

L’idea di “Itinerari – Soste e Paesaggi Mediterranei”

“L’idea del festival – spiega Maria Piccolo, presidente di Zefiro (associazione che da più di un decennio promuove eventi culturali a forte impatto sociale e umano) – nasce dalla precisa volontà divulgativa della cultura nel nostro territorio. Intendiamo favorire la conoscenza del patrimonio e dei personaggi della nostra storia, valorizzare i luoghi e le produzioni locali, proporre eventi coinvolgenti e accessibili a tutti e consentire la riappropriazione degli spazi”.

Un percorso culturale musicale che si snoda tra arte, musica e ambiente e che “si svolge sempre in luoghi significativi” tra cui appunto, quest’anno, il Parco della Conoscenza e del benessere.

Musica live e solidarietà

“Sarà un’occasione per vivere un tramonto indimenticabile, circondati dal paesaggio e dalla buona musica, in uno spazio che promuove benessere, cultura e solidarietà – aggiunge la Piccolo che conclude: “Il fine è anche quello di diffondere la conoscenza del parco, un luogo molto bello che bisogna far sapere che esiste”.

Il ricavato dell’evento, infatti, sarà interamente devoluto a sostegno delle attività del centro di medicina solidale ACE, da anni impegnato nella cura delle persone più fragili e fondatore del Parco diffuso della conoscenza e del benessere.

Share via