“Dall’altra parte della barricata”: il libro di Felicetti alle Muse

Oggi pomeriggio alle 18:00 nella sede dell'associazione culturale Le Muse, la presentazione dell'ultima opera dello scrittore e poeta Pierpaolo Felicetti

felicetti marra livoti simone

Presso la storica sede dell’Associazione culturale “Le Muse” in via San Giuseppe 19, si terrà oggi pomeriggio, alle 18:00, la presentazione del libro “Dall’altra parte della barricata”, ultima opera dello scrittore e poeta Pierpaolo Felicetti. L’evento, inserito nel calendario degli appuntamenti domenicali di fine maggio promossi da “Le Muse”, si preannuncia come un momento di intensa riflessione su temi di attualità, diritti civili e dignità umana.

La serata vedrà la partecipazione di figure di rilievo come Ernesto Siclari, Garante della Regione Calabria per i diritti delle persone con disabilità, e Giuseppe Cartella, neuropsichiatra e primario dell’Unità Operativa di Neurologia del Policlinico Madonna della Consolazione. Modera e introduce il presidente dell’associazione, Giuseppe Livoti.

Pierpaolo Felicetti, membro del Consiglio Direttivo di AISLA Reggio Calabria (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), è noto per il suo impegno nel campo del volontariato e per la sua produzione letteraria, tra cui il toccante “Un angelo tra le mie braccia”, dedicato alla memoria di Maurizio Casadidio, cofondatore di AISLA RC insieme a Osvaldo Pieroni.

Nel suo nuovo libro, Felicetti affronta il tema della disabilità e della condizione umana da una prospettiva personale e poetica, esplorando il concetto di “barricata” come metafora sociale ed esistenziale. L’opera diventa così uno strumento di denuncia ma anche di proposta, in cui si ribadisce con forza l’articolo 3 della Costituzione Italiana, che sancisce il principio di uguaglianza e dignità per tutti i cittadini.

«Dove non vive più parola, non rimane che il morire», scrive Felicetti. Una frase emblematica che sintetizza la potenza salvifica del linguaggio, capace di costruire consapevolezza e memoria collettiva. Il presidente Livoti sottolinea come, attraverso una narrazione introspettiva e poetica, l’autore tracci un percorso che va oltre la cronaca per toccare le radici stesse del vivere civile, nel rispetto dei principi democratici e del diritto allo sviluppo e alla pace.

Durante l’incontro, interverrà anche l’editore Roberto Laruffa e sarà protagonista il Laboratorio di Lettura Interpretativa de Le Muse, che offrirà al pubblico letture sceniche tratte dal libro.

Share via