Fabio Macagnino vince la semifinale del premio De Andrè

Stasera la prima tappa della XXIV edizione del premio dedicato al grande Faber al Big Easy Music Club. Teresa De Sio: “E’ stata molto dura la selezione perché erano tutti numero uno”

premio de andrè selezione

È Fabio Macagnino il cantautore che andrà in semifinale al premio De Andrè. Lo ha deciso la commissione artistica composta da Teresa De Sio, Luisa Melis e Teresa Mariano, stasera dopo l’esibizione dei 10 artisti calabresi, selezionati dal promoter esclusivo per la Calabria, Alessio Laganà, per la prima tappa della XXIV edizione del premio dedicato al grande Faber al Big Easy Music Club di Reggio Calabria. 

I “fantastici” dieci

      “Abbiamo scelto dieci artisti che scrivono musica originale, 10 storie musicali che provengono da tutta la Calabria. Garantendo così uno spaccato di tutta la regione che ci racconta una nuova Calabria, capace di far fiorire arte e bellezza, tradizione e innovazione, dove la memoria, la storia si intrecciano con nuove visioni dando vita a un panorama artistico che merita di essere conosciuto a livello nazionale e internazionale” ha esordito il promoter Alessio Laganà che ha condotto la serata e interagito con i singoli artisti alla fine di ogni esibizione, sollecitandoli con domande ad hoc per raccontare il proprio percorso musicale.

Un grande live, in cui i “fantastici” dieci si sono esibiti davanti al pubblico del club suonando e cantando due brani ciascuno del loro originale repertorio (bandite le cover). Un repertorio che ha spaziato dal cantautorato puro – come quello di Martina Mattiani (voce e pianoforte accompagnata dal padre musicista Gino), di Gabriele Laponte (i cui singoli raccontano le sue esperienze tra Barcellona e Bagnara, dov’è nato), del reggino Lio (secondo classificato e premio della critica a Castrocaro 2024), della studentessa di medicina Libra, aka Giovanna Camastra – al rap di Oscar Uaild (alias Adriano Fedele, dal cui primo EP “Scuola Calabra” i Manetti Bros hanno scelto 4 brani per la colonna sonora del film “US Palmese”), di Winston, Giuseppe Antonio Calabrò (reggino classe ’99) e del giovanissimo Dardis di Cerzeto (Cosenza).

E ancora Angelica Perri, con le sue sonorità che si muovono tra musica tradizionale e innovazione, accompagnata da un ensemble di validissimi musicisti. Poi il noto cantautore e polistrumentista Sasà Calabrese.

E, infine, il vincitore Fabio Macagnino, i cui brani hanno infiammato il pubblico e il cui linguaggio che fonde identità e narrazione della memoria e delle radici del nostro territorio ha convinto la commissione.

La scelta “difficile” della commissione

Ad annunciare il vincitore, la direttrice artistica del premio De Andrè, Luisa Melis, che ha invitato caldamente gli altri artisti ad iscriversi al contest, inviando direttamente la candidatura al premio.  “Siamo state molto combattute tra ben quattro candidati – ha confermato Teresa Mariano, manager dei Negramaro, Caparezza e Roy Paci – perché il livello era molto alto. Per cui vi invitiamo a iscrivervi al contest che permette a tutti di essere ascoltati, attraverso l’invio dei brani, da una commissione più ampia sempre presieduta da Luisa Melis”.

“Siamo rimaste colpite dalla qualità altissima di tutti. Non c’è stato un solo artista che ci abbia deluso” ha aggiunto la cantautrice e scrittrice Teresa De Sio. “Io ho fatto parte di tante commissioni, anche dei giovani a Sanremo e a volte vi assicuro che c’era gente che tu dicevi ‘ma scusa con tanti mestieri ca’ ce stanno tu proprio il cantante vuoi fare? Sei sicuro? Perché poi non si torna indietro” ha scherzato la cantante interagendo col pubblico del club con la spontaneità che la contraddistingue. “Stasera invece – ha concluso – non c’è stato nessuno che non fosse ad un’altezza da numero uno”.

Dopo l’esibizione, solo voce e chitarra, del vincitore, il promoter Alessio Laganà ha ringraziato tutto lo staff, gli sponsor e i tecnici, rammentando, infine, l’appuntamento di “domani mattina con l’’Aula Aperta’, un incontro formativo con la commissione che si metterà a disposizione degli artisti sempre qui al Big Easy Music Club”.

Share via