Fernando Sosa incanta Reggio: il re della salsa protagonista al Bachata Social

La leggenda della salsa mondiale, ospite d’onore al Bachata Social RC, sabato 7 giugno, tra stage, spettacoli e divertimento, si racconta in esclusiva a CULT

Un pomeriggio di danza e spettacoli che si trasforma in notte magica, un pubblico travolto dall’energia dei ritmi caraibici e un maestro che è leggenda vivente: Fernando Sosa. Questi gli ingredienti che hanno infiammato il Bachata Social RC di sabato 7 giugno da Dante Dischi e Pasticche a Reggio Calabria. Non solo show e musica, ma anche un momento di incontro con uno degli artisti più iconici della salsa mondiale, El Rey de la Salsa che si è raccontato in un’intervista esclusiva rilasciata a Cult, tra filosofia di vita, nuovi progetti e l’emozione di un ritorno nel “cuore caraibico” di Reggio Calabria, con annesso imperdibile gelato da Cesare.

Un ritorno carico di emozioni (e gelato da Cesare!)

“Non è la prima volta che vengo a Reggio Calabria – racconta Fernando Sosa – ci sono stato in passato più volte con il progetto Baila Calabria. Addirittura ho passato qui intere estati con la mia famiglia. Era da molto che mancavo e tornare è sempre bello, anche solo per il gelato da Cesare che è spettacolare!”.

Il richiamo dei sapori reggini si unisce a quello della danza: in pista e tra la gente, Sosa ha portato la sua energia magnetica, cimentandosi in uno stage che ha coinvolto allievi di diversi livelli, dai principianti agli insegnanti.

“Ho tenuto uno stage accessibile a tutti, c’erano maestri e appassionati alle prime esperienze. L’importante è creare uno spazio dove ognuno possa crescere”.

Il maestro che resta sempre allievo

Insegnante, coreografo, attore e artista a tutto tondo, soprannominato “El Rey de la Salsa” e “El Maestro”, Sosa abbraccia i titoli con umiltà: “Le definizioni le danno gli altri. Sicuramente oggi mi sento più maestro di vent’anni fa, ma il segreto è continuare a sentirsi sempre allievi”.

Originario dell’Uruguay, vive in Italia da oltre trent’anni. Oggi risiede vicino Milano, dove nel 2008 ha fondato – insieme a Tito Petronio – la Sosa Academy, un punto di riferimento internazionale per la formazione nella salsa.

“In Accademia vengono ballerini da tutto il mondo a studiare, tante discipline ma soprattutto salsa. Tutti i giorni ci sono corsi, non solo miei, ma con grandi maestri ed è questo che rende speciale il nostro progetto”.

Cinema, tv e danza: una vita da protagonista

Fernando Sosa ha calcato palchi e schermi di tutto il mondo. Dai talent televisivi al Grande Fratello, passando dal Festival di Sanremo a Le Iene, con la sua compagnia “Tropical Gem Dance Company”, fino al cinema, dove ha recitato da protagonista in The Latin Dream e nell’atteso Sballo per te, in uscita prossimamente.

“È una commedia molto simpatica che unisce ballo, comicità e amore. Il mio personaggio è uno stressato ballerino milanese che, per una serie di avventure rocambolesche, si ritrova sperduto in un paesino siciliano, dove non prende il telefono, né Internet e soprattutto senza memoria! Un’ esperienza esilarante vissuta con tanti amici, tra cui Massimo Scalici e anche il maestro reggino Nino D’Amico che reciterà nel film e diversi ballerini dell’ambiente!”.

Ma la recitazione resta un hobby: “Io sono un maestro di danza. Il cinema è un divertimento, un’altra forma d’arte, ma il mio mondo resta quello del caraibico”.

Il presente è tutto, tra insegnamento e famiglia

Oggi, Fernando ha scelto un equilibrio diverso: “Il mio pensiero è che il futuro non esiste, è sempre tutto ‘all in’ sul presente. Quindi io scommetto su quello che succede in questo momento. L’intervista con te, adesso, questo evento sono la cosa più importante. Questa è la mia filosofia. Vivo nel qui e ora, ogni attimo va vissuto pienamente”.

E nel suo presente c’è spazio per la famiglia e l’insegnamento.

“Prima anteponevo il lavoro a tutto. Oggi, ho trovato un equilibrio bellissimo con il mio mondo che rimane quello del caraibico, soprattutto nell’ambito dell’insegnamento, e la mia famiglia che ho imparato a mettere al primo posto”.

Bachata Social: Reggio capitale caraibica per una notte

Nell’insegnamento Sosa si è cimentato nel corso dell’evento del 7 giugno, con uno stage dedicato agli allievi delle scuole provenienti da tutta la Calabria e anche dalla Sicilia e partecipando alla serata social come uno di “famiglia”.

Al suo fianco, anche Dario y Sara con il loro stage formativo, e una lineup di artisti di spicco della scena caraibica: Sud Latin Team, Licciarlady by Marzia Licciardello, Lele y Miriam, Francesca Toma, Soy Salsero Project, Gabriele y Rossana, Angelo Busa e Melania Cittadino.

A fare da colonna sonora alla serata, la selezione musicale dei DJ Paso, Loquito e El Sonido del Caribe.

Un evento inclusivo quello del Bachata Social, che come ricordano gli organizzatori, “è di tutti e per tutti”, dove la socialità e il divertimento si fondono in un’esperienza immersiva, confermando Reggio Calabria come una delle tappe fondamentali per la scena caraibica di tutto il Sud Italia.

Share via