Ferragosto, tra storia e tradizione

Tra storia, tradizione e leggende come e perchè si festeggia il Ferragosto in Italia e le tradizioni a Reggio Calabria

Ferragosto

Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, rappresenta una delle festività più sentite in Italia, unendo antiche radici storiche, significati religiosi e tradizioni popolari. A Reggio Calabria, questa ricorrenza assume un carattere particolare, arricchendosi di usanze locali che fondono sacro e profano.

Origini storiche del Ferragosto

Il termine “Ferragosto” deriva dal latino Feriae Augusti, ovvero “riposo di Augusto”. Fu istituito nel 18 a.C. dall’imperatore Ottaviano Augusto per celebrare la fine dei lavori agricoli e offrire un periodo di riposo e festeggiamenti. Durante l’Impero Romano, si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro venivano decorati con fiori e dispensati dal lavoro. Queste celebrazioni si svolgevano in tutto l’impero, consolidando un periodo di pausa noto come “Augustali” .​

Significato religioso

Con l’avvento del Cristianesimo, il Ferragosto è stato associato all’Assunzione di Maria, commemorando la salita in cielo della Vergine. La Chiesa Cattolica ha mantenuto la data del 15 agosto, sovrapponendo la festività cristiana a quella pagana, trasformando le celebrazioni in un momento di devozione e riflessione spirituale. ​

La leggenda del Ferragosto

Una delle leggende legate al Ferragosto è quella del “Posa Posa” di Positano, in Campania. Secondo la tradizione, una nave che trasportava un’icona della Madonna fu colta da una tempesta. I marinai, sentendo una voce che diceva “Posa, posa”, decisero di lasciare l’icona sulla spiaggia, placando così la tempesta. Da allora, ogni anno, si celebra questa leggenda con una processione in mare. 

Ferragosto a Reggio Calabria

A Reggio Calabria, il Ferragosto è celebrato con grande fervore, combinando elementi religiosi e tradizioni popolari. Le celebrazioni includono processioni in onore dell’Assunta e di San Rocco, patrono di molte comunità calabresi. Tra le manifestazioni più significative di agosto c’è anche la “Varia di Palmi”, riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Questa imponente processione vede un carro sacro alto 16 metri, trasportato a spalla da 200 portatori, con figuranti che rappresentano la Madonna, il Padreterno, gli apostoli e gli angeli. 

Le tradizioni culinarie sono parte integrante delle celebrazioni. Le famiglie si riuniscono per picnic, grigliate e pranzi all’aperto, condividendo piatti tipici come parmigiana, anguria e vino rosso. Il lungomare Falcomatà diventa il fulcro delle attività, con eventi, spettacoli e fuochi d’artificio che illuminano la notte. 

In conclusione, il Ferragosto a Reggio Calabria rappresenta un momento di unione tra passato e presente, fede e folklore, offrendo un’esperienza unica che celebra la ricchezza culturale e spirituale della regione.

Share via