Fiorisce la Primavera 2025 al parco dell’area sacra Griso Laboccetta
Comincia la stagione degli eventi dell’associazione Ulysses che, a partire da domani con la Mostra Mercato all’insegna della green economy, accompagneranno per tutta l’estate. Ne parliamo con la presidente Marisa Cagliostro
E’ fiorita la primavera al parco dell’area sacra Griso Laboccetta e con essa arriva la stagione degli eventi organizzati dall’associazione Ulysses che ha elaborato un programma ricco di proposte di musica antica e moderna, teatro, reading letterari, danza e iniziative legate all’economia circolare, senza dimenticare mai il volontariato e la solidarietà.
“Abbiamo curato l’area per tutto l’inverno per renderla più verde nella nuova stagione e ora, con le piante grasse rampicanti che fanno capolino dalle ringhiere e fiori in grande quantità, diamo inizio alla primavera dei miti di Kore, Persefone, legate alla nostra area sacra con i colori che la rendono ancora più rigogliosa” afferma soddisfatta Marisa Cagliostro, presidente dell’associazione Ulysses e della Consulta comunale per le politiche sociali e culturali.
“Avremo con noi la ‘pupazza’ di Bova per la prima volta come segno di amicizia e corrispondenza con l’area grecanica e le sue tradizioni legate alla classicità. Ma soprattutto – prosegue la Cagliostro – nel nostro piccolo parco archeologico daremo spazio alle storie che ne raccontano la vita e a tutte le arti che animeranno gli spazi curati e ormai amati da tanti”.
Mostra mercato del 3 maggio e del 7 giugno
All’economia circolare è dedicata la Mostra Mercato che si terrà nelle due date di domani, 3 maggio e del 7 giugno, dalle 16:00 alle 21:00, con l’impegno di divulgare il riuso di abiti e accessori vintage e per rimettere in circolazione oggetti di arredo di modernariato dalle nostre cantine.
“Si tratta di una delle tante iniziative legate all’economia circolare che è una delle tendenze cui abbiamo sempre legato uno degli obiettivi gestionali dell’area con esposizioni di artigianato derivato da riciclo di materiali o produttori di specialità locali – spiega la presidente Ulysses – grazie alla collaborazione con Fare Eco e Used a second life che sono nostri partner”.
Fare eco è una libera associazione culturale che si occupa di ambiente ed economia circolare a Reggio Calabria e provincia. Fondata nel 2022, l’associazione ha lo scopo di promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali del territorio e dell’energia, del risparmio e dell’efficienza energetica, la lotta all’inquinamento, allo spreco e all’uso irrazionale delle risorse naturali. In particolare, grazie al progetto Non si jetta nenti, si occupa della gestione sostenibile ed alternativa dei rifiuti e del riciclo.
Used a second life, invece, è il primo negozio preloved e vintage di abbigliamento e accessori per donna a Reggio Calabria. Lo store si trova in pieno centro storico, a pochi passi da piazza Genoese Zerbi ed è “il luogo ideale per chi ha voglia di frugare, cercare, e passare un pomeriggio intero dedicato allo shopping” sempre nell’ottica di dare una seconda vita all’usato.
La solidarietà e la raccolta fondi
“La nostra realtà non dimentica mai la solidarietà, ospitando costantemente associazioni di promozione sociale o di supporto alle fragilità e si impegna per una raccolta fondi utile a supportare il restauro che stiamo coordinando dell’antico altare barocco, per cui abbiamo l’80% dei fondi, e dell’intera chiesetta della Graziella a Sbarre” continua Marisa Cagliostro.
“E’ nello spirito della nostra associazione che vive dell’apporto dei soci e di qualche piccola percentuale sui biglietti, sebbene la maggior parte degli eventi sia ad ingresso libero – chiosa la presidente – offrire, ai reggini, ai loro ospiti ritornati in città e ai turisti in vacanza, un’area leggibile e curata e il meglio che possiamo selezionare con i nostri partner, compagnie teatrali e di danza, musica e teatro e con realtà tra le più significative del mondo dello spettacolo, della musica, dell’editoria, della danza, dell’arte e della cultura in genere del nostro territorio e del resto d’Italia”.
Un’area “rinnovata” e nuovi gadget
Peraltro, in vista dei nuovi eventi, “abbiamo chiesto all’amministrazione che venga realizzata una pedana, in modo da poter utilizzare anche lo spazio di prato di fronte all’area selciata che solitamente usiamo per le esibizioni al fine di incrementare i posti e l’usabilità. Abbiamo chiesto, inoltre, che venga realizzata una specie di pergola, gazebo, chiuso per poterlo usare per le proiezioni o anche per l’esposizione dei gadget che stiamo preparando con il nostro nuovo logo realizzato insieme all’Accademia delle Belle Arti, dalle borse alle penne, alle matite” annuncia Marisa Cagliostro.
“Il progetto è già stato approvato dalla soprintendenza, per cui – conclude – attendiamo che venga concretizzato dall’amministrazione”.
Gli eventi di maggio
Mentre si valutano le nuove proposte estive, intanto l’associazione parte con la programmazione degli eventi di maggio.
Dopo la Mostra mercato il 5 maggio, l’area sacra ospiterà, infatti, l’evento inaugurale di Banca Etica, un istituto che ha aperto il primo sportello a Reggio Calabria proprio accanto l’area e che illustrerà i propri servizi rivolti alle associazioni non profit e ai progetti del Terzo settore.
Sabato 24 maggio, alle ore 18:00, con il TCI, ci sarà la presentazione di Vince Gallico con il suo volume Onda Calabria.
Martedì 27 maggio, sempre alle ore 18:00 per la rassegna “Libri al Parco” sarà la volta della presentazione a cura di Città del Sole del volume Corrado Alvaro e il Cinema. Gli autori dialogheranno con Vito Teti.
Il 30 maggio, infine, alle 19:00, in collaborazione con Serena Palermiti, previsto il concerto handpam del musicista Matteo Baseglio per la prima volta in Calabria.