La Banca Etica arriva anche a Reggio Calabria

Lunedì 5 maggio l'inaugurazione della 22esima filiale della banca Etica in via Aschenez con una ricca giornata di eventi. Intanto il 30 aprile all'ARCI Samarcanda il confronto tra i candidati alla presidenza e al CDA

banca etica

In un periodo in cui le filiali delle banche tradizionali riducono la loro presenza fisica in quasi tutto il territorio nazionale, accentuando cosi, la difficoltà di accesso al credito proprio in quelle regioni dove è più difficile ricorrere a finanziamenti o prestiti bancari, Banca Popolare Etica apre proprio a Reggio Calabria la sua ventiduesima filiale. L’inaugurazione è prevista il 5 Maggio in via Aschenez 46, alla presenza dei vertici societari e della base sociale e con una ricca giornata di eventi.

La realtà della Banca Popolare Etica

La storia dell’Istituto di credito Padovano inizia nel 1999 su istanza di alcune importanti realtà della società civile e dell’economia sociale e si caratterizza nella sua attività per il rispetto dei principi della finanza etica, in particolare l’esclusione dalle sue attività di ogni tipo di investimento in armi convenzionali e tattiche e i prodotti inquinanti.

La Banca ha forma di società cooperativa per cui ogni socio ha diritto a un voto e la banca è effettivamente proprietà dei suoi 49mila soci sparsi in Italia e in Spagna. Si basa su una struttura associativa articolata in 5 realtà: Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud Italia e Spagna, con una struttura operativa commerciale articolata in filiali, e consulenti di finanza etica. Si tratta di una banca che “da sempre ha avuto attenzione e disponibilità per i territori del Sud Italia dove ha investito sempre più di quanto ha raccolto – e finalmente, si legge sul sito – l’apertura della filiale è il coronamento di un grande processo di coinvolgimenti di soci e clienti”.

Le elezioni del nuovo CDA

Luciano Modica

In questo processo, si colloca anche un altro grande evento che il 17 maggio a Bologna caratterizzerà il governo della Banca per i prossimi anni: l’assemblea ordinaria dei soci e delle socie che eleggerà il nuovo Consiglio di amministrazione.

Alessandro Messina

A contendersi il governo della Banca ci sono due liste: Lista partecipativa per una Banca Etica inclusiva e dialogante capeggiata da Aldo Soldi attuale vice presidente, e Lista Re:start Banca Etica 2025 il cui candidato presidente è Alessandro Messina, già direttore generale di Banca Etica.

Il confronto all’ARCI Samarcanda

A tal fine, Osservatorio Da SUD, un neocostituito centro studi che vuole studiare i principali eventi di politica, economia, storia da un diverso punto di vista promuove per il 30 Aprile alle 17.45 presso i locali del Circolo ARCI SAMARCANDA di via E. Cuzzocrea 13 Reggio Calabria  un dibattito–confronto tra i rappresentanti delle due liste: Alessandro Messina, candidato presidente della lista Re:start e Luciano Modica, candidato Consigliere per la Lista Partecipativa.

Al dibattito parteciperanno anche Antonella Santoro referente di Arci Samarcanda e  il prof. Tonino Perna già presidente del primo comitato etico della Banca.

“Si tratta di un costruttivo  momento di confronto pubblico aperto a tutti,  non solo perché è tra i pochi eventi organizzati al Sud e l’unico sinora in Calabria, ma anche per i curricula dei due candidati esperti di primissimo piano, da cui possono trarre importanti riflessioni sia i soci e le socie della banca interessati al voto del 17 Maggio ma anche persone che hanno a cuore le tematiche della finanza etica, dell’uso sociale del denaro, del contrasto alla criminalità organizzata presente in città. L’evento è un’ulteriore conferma dell’attenzione che le compagini della Banca hanno nei confronti della città e della Calabria tutta” afferma il referente di Osservatorio DA SUD Gianni Votano. 

L’ evento è organizzato in collaborazione con il gruppo di soci e socie “Sensibili alle Armi” azionariato critico in Banca Etica e MAG delle Calabrie la prima mutua di autogestione del denaro nel Sud Italia.

Può essere seguito in diretta online sui canali YouTube della Mag 

Gli eventi per l’inaugurazione di Banca Etica

In occasione dell’inaugurazione della filiale di Banca Etica in città, dove ci sarà anche uno sportello automatico per fare operazioni in autonomia h24, sono state organizzate una serie di iniziative.

In particolare, il 5 maggio, alle 16:00 è previsto l’incontro pubblico “La storia di Banca Etica in Calabria tra inclusione Finanziaria e riuso sociale dei beni confiscati” presso la sala convegni dell’Hotel Medinblu in via Tripepi 98, con i saluti istituzionali a cura del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e del sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Moderati dal vicepresidente soci di Banca Etica – Area Sud, Pasquale Neri, interverranno:

  • Marina Galati – Consigliera di Amministrazione di Banca Etica
  • Don Giacomo Panizza – Comunità Progetto Sud
  • Anna Fasano – Presidente di Banca Etica

A seguire alle ore 17:30, sempre presso la sala convegni dell’Hotel Medinblu ci sarà la consegna del Premio Tommaso Marino 2025. Il premio sarà consegnato dal Tonino Perna a Francesco Piobbichi Responsabile del Progetto Mediterranean Hope -Rosarno e sarà utilizzato per il sostegno a progetti di persone migranti ospiti dell’ostello sociale Dambe So, nella piana di Gioia Tauro.

Share via