Luca Ward in scena a Palmi
Stasera alle 21:00 il teatro comunale N.A. Manfroce di Palmi ospiterà "Il talento di essere tutti e nessuno" con protagonista Luca Ward
“Il talento di essere tutti e nessuno” con protagonista Luca Ward stasera 30 dicembre, alle ore 21:00, al Teatro Comunale “N. A. Manfroce” di Palmi. Questo evento, parte della rassegna a cura del T.C.A. Teatri Calabresi Associati e sotto la direzione artistica di Domenico Pantano, chiude l’anno in bellezza con un ospite di grande prestigio.
Uno spettacolo memorabile
“Il talento di essere tutti e nessuno” è un’opera scritta e diretta da Luca Vecchi, con musiche di Jonis Bascir, prodotta da Skyline in coproduzione con La Contrada. Questo one man show innovativo promette di essere un’esperienza unica, grazie alla maestria di Luca Ward, una delle voci più iconiche del panorama italiano.
Il multiforme talento di Luca Ward
Luca Ward è noto per aver dato voce a star internazionali come Pierce Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e Samuel L. Jackson. I suoi doppiaggi in film cult come Pulp Fiction, Matrix e Il Gladiatore lo hanno reso parte integrante dell’immaginario collettivo italiano. Tuttavia, il suo talento va ben oltre: Ward è stato marinaio, attrezzista, bibitaro, motociclista, e molto altro.
Nel suo spettacolo, Luca racconta con ironia e profondità il suo rapporto con il mare, la carriera artistica e le sue esperienze personali come uomo, marito e padre. Questo racconto intimo esplora il conflitto e l’armonia tra la persona, l’individuo e l’artista.
Un viaggio intimo e coinvolgente
Il pubblico sarà accolto dalla voce avvolgente di Luca Ward, che guiderà gli spettatori in un viaggio emozionante, accompagnato da retroproiezioni con foto e video. Lo spettacolo sarà un mix di nostalgia, tensione e divertimento, in cui Ward interagirà con gli spettatori attraverso monologhi, poesie, canzoni e persino passi di danza. Momenti di coinvolgimento unico includeranno sfide di fioretto con alcuni fortunati del pubblico.
Un evento da non perdere
Questo spettacolo, patrocinato dalla Città di Palmi e co-finanziato con le Risorse PAC 2014-2020 (Az. 6.8.3), rappresenta un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente. Grazie alla Regione Calabria e al Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura, l’evento contribuisce a promuovere la cultura e l’arte nel territorio.