Palazzo Piacentini si accende di storia e innovazione
Il MArRC, il Comune e la Goboservice insieme per illuminare Palazzo Piacentini con proiezioni artistiche fino al 30 maggio 2025
Un fascio di luce per raccontare la storia. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in sinergia con il Comune di Reggio Calabria e l’azienda tecnologica Goboservice, ha dato vita a un progetto innovativo che coniuga patrimonio culturale e tecnologia avanzata. Per la prima volta, il Palazzo Piacentini si trasforma ogni sera in una scenografia luminosa capace di emozionare cittadini e visitatori.
Il progetto, proposto da Goboservice – realtà reggina con rilevanza internazionale nella produzione di proiettori architetturali – è stato accolto con entusiasmo dalla direzione del museo e dall’amministrazione comunale, diventando un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato per la valorizzazione culturale del territorio.
In piazza De Nava, due potenti proiettori Divum 50k danno vita a una proiezione artistica personalizzata, basata su una mappatura precisa della facciata del palazzo. I contenuti grafici, curati dallo studio creativo di Goboservice, riproducono dettagli iconici delle collezioni museali: dalla colonna ionica del tempio di Locri ai pinakes locresi, passando per il kouros di Rhegion, il Cavaliere di Marafioti, le statuette fittili, fino agli intramontabili Bronzi di Riace, simbolo identitario della Calabria nel mondo.
“Vedere Palazzo Piacentini trasformarsi ogni sera in una narrazione luminosa delle nostre radici è un’emozione da condividere”, ha commentato Fabrizio Sudano, Direttore del Museo. “Un progetto che restituisce nuova vita alla storia, aprendo il museo alla città”.
Anche il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’impatto dell’iniziativa: “Una scenografia brillante in tutti i sensi, che intreccia la nostra gloriosa storia con le tecnologie del futuro. Piazza De Nava merita di essere protagonista della vita culturale della città”.
Le proiezioni saranno visibili ogni sera fino al 30 maggio, offrendo un’esperienza immersiva che unisce innovazione tecnologica, arte contemporanea e valorizzazione del patrimonio. A seguire, due nuove scenografie accompagneranno due eventi istituzionali centrali: la Festa della Repubblica (2 giugno) e la celebrazione dell’Arma dei Carabinieri (5 giugno), realizzate in collaborazione con il laboratorio Abitalab dell’Università Mediterranea.
Il progetto proseguirà con una scenografia estiva dal 6 al 18 giugno, a testimonianza di un percorso culturale che mette in dialogo tradizione e contemporaneità.
Alla realizzazione tecnica hanno partecipato anche altre imprese locali, contribuendo a raccontare, attraverso la luce, l’eccellenza creativa del Sud Italia.