PortAPPorta: Dante, moda e giovani in scena con Regina Schrecker

Grande successo a Reggio Calabria per la prima nazionale di PortAPPorta, progetto teatrale ideato da Regina Schrecker con il Liceo Preti–Frangipane e Le Muse. Un ponte tra Dante, arte e creatività giovanile

PortAPPorta

Venerdì scorso, la Chiesa di San Giuseppe al Corso di Reggio Calabria si è trasformata in un palcoscenico affollato di emozioni e bellezza, grazie alla prima nazionale dello spettacolo “PortAPPorta”, nato dal progetto ideato da Regina Schrecker e realizzato con l’Associazione Culturale Le Muse e il Liceo Artistico “Preti – Frangipane”.

Un progetto unico in Italia

Il progetto ha preso vita nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato a novembre 2024 tra Le Muse e il Liceo artistico reggino, con il sostegno della dirigente Lucia Zavettieri, che ha sottolineato l’importanza dell’istruzione artistica come strumento di crescita e affermazione per le giovani generazioni. Il presidente delle Muse, Giuseppe Livoti, ha ricordato come la stilista fosse già stata premiata nel 2017 con il Premio Nazionale Muse, e come l’anno scorso avesse promosso il contest “Regina Schrecker: students in pop art”, coinvolgendo scuole di tutta Italia.

Dante, le donne e il teatro

“PortAPPorta” è un’opera teatrale ispirata alla Divina Commedia e rivisitata in chiave contemporanea, con un focus sulle figure femminili dantesche. A curare la regia e la scrittura scenica è stato Alessandro La Noce, noto autore e regista, su indicazione della stessa Schrecker, che ha anche disegnato i costumi. Il progetto si propone di portare Dante tra i banchi di scuola, con uno sguardo attuale sulla condizione femminile e una formula accessibile ma profonda.

Una serata tra arte, musica e passione

L’allestimento teatrale ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Preti – Frangipane, che hanno curato scenografie e abiti (sotto la guida dei docenti Pietro Rossetti e Patrizia Polimeni) e calcato la scena con entusiasmo e talento. Gli interpreti: Sara Pizzi, Mattia Saccuzzo, Martina Raschillà, Giorgia Casella, Kevin Loddo, Annalisa Franzè, Lisa Suboch, Vincenzo Verduci, Bianca Saccà, con Giorgia Ferraro come voce fuori campo. Le musiche originali sono state affidate a Bruno De Benedetto.

Targhe e riconoscimenti

Momento toccante della serata è stata la consegna di una targa onorifica a Regina Schrecker, definita “Icona del tempo moderno e contemporaneo e dell’Arte Pop”, per il suo impegno a favore della creatività giovanile nel nome di Dante. Un riconoscimento speciale anche ad Alessandro La Noce, con il distintivo d’argento dei 25 anni de Le Muse, e alla dirigente Lucia Zavettieri per la disponibilità e il sostegno al progetto.

L’arte che crea accoglienza

Presente anche Don Pasqualino Catanese, vicario generale della Diocesi Reggio-Bova, che ha sottolineato il valore dell’arte come strumento di unione e formazione, soprattutto all’interno degli spazi religiosi. “Oggi – ha dichiarato – la chiesa di San Giuseppe è piena di giovani: l’arte crea accoglienza e riflessione condivisa.”

Share via