PortAPPorta di Regina Schrecker con Le Muse e il liceo Artistico
Si conclude domani 13 giugno a Reggio Calabria, il progetto “PortAPPorta” di Regina Schrecker con Le Muse e il Liceo Artistico Preti–Frangipane: moda, teatro e creatività in scena
Domani, venerdì 13 giugno alle ore 18, presso la Chiesa di San Giuseppe al Corso, si conclude il progetto di Regina Schrecker denominato “PortAPPorta”. In questo anno scolastico, un importante protocollo di intesa tra Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria e il Liceo Artistico “Preti – Frangipane” ha portato alla creazione di una realizzazione teatrale che verrà presentata alla città.
Una collaborazione nel segno dell’arte e della memoria
Il presidente di Le Muse, professore Giuseppe Livoti, ricorda il 2017, anno in cui Regina Schrecker ha ricevuto il Premio Nazionale Muse, regalando alla città un momento di grande confronto culturale. Lo scorso anno, la stilista è tornata protagonista con il contest “Regina Schrecker: students in pop art”, rivolto alle scuole, con opere realizzate graficamente o con materiali di recupero.
Un progetto per il venticinquennale delle Muse
La collaborazione si rinnova per il venticinquennale di Le Muse, grazie a un progetto che ha coinvolto il Liceo Artistico Preti–Frangipane, guidato dalla dirigente Lucia Zavettieri, con un protocollo avviato a novembre 2024. A marzo, è giunto appositamente da Torino il noto sociologo, autore e regista Alessandro La Noce, che ha curato il testo teatrale ispirato alle figure femminili dantesche, rivisitate con i costumi creati da Regina Schrecker.
Le donne di Dante tra arte, moda e riflessione
Nel 700º anniversario della morte di Dante, Regina Schrecker ha disegnato e realizzato i costumi per rappresentare le tre protagoniste femminili più celebri della Divina Commedia. Il loro successo ha ispirato un simposio a tre voci da portare nei teatri e nelle scuole, per riflettere sul pensiero dantesco e sulla condizione femminile contemporanea, tematica che Dante trattò con compassione e denuncia delle ingiustizie.
Da simposio a opera teatrale: nasce PortAPPorta
Dal lavoro con Alessandro La Noce, è nata l’opera teatrale “PortAPPorta”, un atto unico ricco di spunti culturali, satirici e sorprendenti. L’obiettivo è rendere la Divina Commedia più attuale e accessibile a un pubblico ampio, a partire dalle scuole fino ai cultori del teatro e degli studi danteschi.
Un debutto nazionale e un messaggio forte
Il progetto, realizzato con passione e creatività, debutta in prima nazionale e toccherà diverse città italiane, tra cui Torino, Roma, Firenze, Siena e Reggio Calabria. Un ringraziamento speciale va a Don Pasqualino Catanese, vicario generale della Diocesi Reggio-Bova, per l’accoglienza nella Chiesa di San Giuseppe.
I protagonisti del progetto
Il progetto per il liceo è stato coordinato dal prof. Pietro Rossetti e dalla prof.ssa Patrizia Polimeni. Gli studenti protagonisti sono:
Sara Pizzi – V B
Saccuzzo Mattia – V B
Raschillà Martina – V B
Casella Giorgia – IV A
Loddo Kevin – III A
Franzè Annalisa – III A
Suboch Lisa – III D
Vincenzo Verduci – I C
Bianca Saccà – V A
Giorgia Ferrara – voce fuori campo
Le musiche sono state curate da Bruno D’Amico.