Premio Anassilaos San Giorgio 2025: ecco i nomi

Giovedì 24 aprile presso la sala Monteleone del Consiglio Regionale, Reggio Calabria celebra le eccellenze civiche, culturali e sociali con la 26esima edizione del Premio San Giorgio promosso dall'Anassilaos

PREMIO SAN GIORGIO 2025 INVITO

Tutto è pronto a Reggio Calabria per l’attesa 26ª edizione del Premio Anassilaos San Giorgio, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale cittadino. La cerimonia si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 17:30, nella Sala Monteleone del Consiglio Regionale, e si aprirà con un minuto di silenzio in omaggio a Papa Francesco.

L’evento gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dei Comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, a conferma della sua rilevanza istituzionale e territoriale. Nato nel 1999 su iniziativa dell’allora Sindaco Italo Falcomatà e in collaborazione con la Parrocchia di San Giorgio al Corso, il Premio è dedicato dal 2019 alla memoria del compianto Don Nuccio Santoro, figura centrale della vita religiosa e sociale reggina.

I protagonisti della 26ª edizione

Numerose le personalità premiate in questa edizione, tra figure del mondo istituzionale, culturale, scientifico e artistico:

Premio Polis – Difesa della Legalità

  • Gen. Carmelo Azzarà, Guardia di Finanza – Roma

  • Paolo Ramondino, Magistrato – Tribunale per i Minorenni di RC

  • Antonino Ripepi, Avvocatura dello Stato – RC

  • Demetrio Cicciù, Polizia di Frontiera – Aeroporto di RC

Premio Polis – Impegno nelle Istituzioni

  • Fortunato Aloi, Docente e già Sottosegretario all’Istruzione

  • Ernesto Siclari, Garante regionale per i diritti delle persone con disabilità

Premio Ippocrate – Scienze della Vita

  • Dott. Maurizio Maisano, Direttore Anatomia Patologica – GOM RC

Promozione Umana e Sociale

  • Padre Giuseppe Gabriele Murdaca, Parroco e artista

Premio Cultura

  • Polis Cultura, cooperativa di promozione sociale

  • Francesco Arillotta, storico e Presidente Amici del Museo

  • Nicodemo Misiti, etnolinguista e scrittore

Promozione Culturale e Sociale

  • A. GE. DI. odv – Associazione Genitori Disabili

  • ASD Michele Viola – Sicurezza nello sport

  • Ponti Pialesi – Associazione socio-culturale

  • 3 Quartieri – Associazione culturale

Musica e Promozione Musicale

  • Coro Polifonico Laudamus, fondato nel 1975

Riconoscimenti alla Memoria

  • Ing. Maurizio Bascià, docente e divulgatore culturale

  • Comm. Demetrio Fortugno, storico dirigente comunale e fondatore dell’Accademia del Tempo Libero

Premio Giornalismo

  • Vincenzo Malacrinò, autore di servizi e documentari su Rai Tre

Una Vita per lo Sport

  • Cesare Pellegrino, allenatore e dirigente pallavolistico

Una Vita per la Scuola

  • Prof.ssa Teresa Giovanna Pensabene, docente e salesiana

Premio Urbs Rhegina

  • Dott.ssa Alessandra Coppola, attivista e project manager

  • Ufficiale Matteo Donato, Luogotenente in pensione

  • Dott. Pat Porpiglia, scrittore e sindacalista

Arte Figurativa

  • Giulio Manglaviti, pittore e scultore

  • Tina Nicolò, illustratrice e graphic designer

Arte del Gusto

  • Giovanni Logiudice, custode della tradizione dolciaria reggina

Un tributo a Reggio Calabria

A rendere ancora più speciale l’evento sarà la proiezione del cortometraggio “Reggio Calabria: un abbraccio che non dimentichi” del filmmaker Francesco Nucara, autore da oltre vent’anni di opere fotografiche e video dedicate alla bellezza del territorio.

Share via