Sole, Luna e Stelle: le iniziative del Planetario

Due iniziative promosse dal planetario Pythagoras di Reggio Calabria, oggi al MArRC e venerdì in diretta online su YouTube

planetario

Proseguono le iniziative che vedono protagonista il planetario Pythagoras di Reggio Calabria.

Oggi pomeriggio alle 17:30, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria incontro con il Dott. Salvo Guglielmino sul tema: “Sole, Luna e Stelle: misure del tempo attraverso le culture”.

Fin dall’antichità, l’uomo è rimasto affascinato dagli astri e dalla regolarità del loro moto apparente nel cielo, divenuto un punto di riferimento fondamentale per la misurazione del tempo.

Eppure, ogni cultura ha sviluppato calendari e sistemi di computo temporale propri, spesso molto diversi tra loro. In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale (21 maggio 2025), si scoprirà come il cielo parli non solo agli astronomi, ma offra una straordinaria ricchezza anche ad archeologi, antropologi e storici delle culture.

Le costellazioni, le fasi lunari, i solstizi e gli equinozi hanno ispirato racconti mitici, rituali religiosi e pratiche agricole, diventando strumenti identitari e simbolici.

In questo incontro, si esplorerà il cielo come specchio della diversità culturale umana, un linguaggio comune dove Sole, Luna e stelle interpretano molti ruoli diversi, nel tempo e nello spazio.

Salvo Guglielmino è Primo Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Il suo campo di ricerca primario è lo studio del magnetismo solare tramite osservazioni ad alta risoluzione.

Dopo aver ottenuto il Dottorato in Fisica nel 2008, ha iniziato la sua carriera di ricerca, inizialmente presso l’Università di Catania e successivamente all’Istituto di Astrofisica delle Canarie.

Rientrato a Catania per proseguire le sue attività di ricerca, ha conseguito anche la Laurea in Lettere Classiche.

Attualmente, è il Responsabile Nazionale dell’Alta Formazione sotto la Direzione Scientifica dell’INAF e ricopre anche il ruolo di Responsabile del Patrimonio Storico dell’Osservatorio Astrofisico di Catania. Inoltre, è Executive Director dell’Associazione Europea per i Telescopi Solari (EAST).

La sua attività si svolge tra la partecipazione a diversi progetti scientifici internazionali nell’ambito della Fisica Solare e ricerche di Astronomia Culturale, con un focus sull’Italia e l’area mediterranea.

L’incontro, inserito tra le attività della “Primavera reggina”, è con ingresso libero e gratuito.

Il secondo evento è previsto invece per venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 online in diretta YouTube.

A spasso nel cosmo. Osservazione al telescopio remoto in diretta”. Dopo i saluti e l’introduzione della responsabile scientifica del Planetario, Angela Misiano, si succederanno gli interventi della professoressa Sandra Savaglio (Università della Calabria) e del dottor Antonino Brosio (ABObservatory Rosarno).
Di seguito il link YouTube per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/live/fhXusMY70ic

Share via