Verso Sud: il Festival del Cinema Mediterraneo torna a Catona
Torna il Verso Sud Festival del Cinema Mediterraneo all’Arena Alberto Neri di Catona. Dodici appuntamenti tra film d’autore, storie di Sud e grandi interpreti. Ecco il programma completo
Il cinema che unisce i Sud del mondo. Polis Cultura presenta Verso Sud – Festival del Cinema Mediterraneo, all’Arena Alberto Neri di Catona, giunto quest’anno alla sedicesima edizione con la direzione artistica di Luciano Pensabene. La rassegna prevede 12 appuntamenti e un ricco cartellone che ha come punto fermo la programmazione di film con ambientazione nel Sud del nostro Paese e una finestra aperta sui Sud del mondo.
Una formula interessante che ha visto negli anni l’adesione di un pubblico sempre più partecipe a un Festival che dà la possibilità di godere di un cinema di qualità in una cornice unica, sotto le stelle del cielo estivo in una confortevole arena dotata di grande schermo.
Il ritorno di Verso Sud dopo il cinema casalingo
Il ritorno di Verso Sud, grazie alla sua proposta originale, è una bella notizia per gli amanti del cinema come forma di spettacolo ma anche come fatto sociale. Il Covid, come ben noto, ha favorito la fruizione di un cinema casalingo grazie all’esplosione dell’offerta delle piattaforme on demand, con schermi sempre più tecnologici che danno l’illusione di essere in sala.
Ma nulla può sostituire l’aspetto sociale, e se vogliamo anche romantico, di un cinema o di una bella arena estiva. Gli spettatori assistono alle proiezioni, si fermano prima e dopo, ci si confronta, si parla del film appena visto con le impressioni a caldo.
Un programma che guarda al Sud come paradigma
Come sempre un programma di film d’autore che guardano al Sud come paradigma, con un’attenzione particolare a tematiche di stringente attualità. Si parte il 20 Luglio con l’ultimo film di Gabriele Salvatores, Napoli-New York, tratto da una sceneggiatura di Fellini e Pinelli. Tra i protagonisti Pier Francesco Favino in un viaggio di due bambini napoletani verso l’America nell’Italia post bellica.
Il 22 Luglio è la volta di Anna di Marco Amenta, ritratto di una donna che difende la piccola azienda agricola di famiglia in Sardegna contro un mega resort. Il 24 Luglio arriva Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, tratto dalla vera storia di Jasmine che si immerge nel complesso mondo dell’adozione internazionale.
Dal dramma alla commedia
Il 28 Luglio, il francese Silenzio! racconta la vicenda di Julien, giovane insegnante accusato ingiustamente di molestie. Il 31 Luglio ritorna Francesco Costabile con Familia, un film duro sulla violenza domestica con Francesco Gheghi, Barbara Ronchi e Francesco Di Leva.
Il 2 Agosto si cambia registro con la commedia La Scommessa, una notte in corsia di Giovanni Dota, con Carlo Buccirosso e Lino Musella.
Grandi storie e grandi interpreti
Il 7 Agosto, Hey Joe di Claudio Giovannesi vede James Franco protagonista nel ruolo di un veterano che torna in Italia per conoscere il figlio nato durante la guerra. Il 12 Agosto, l’omaggio a Nicola Calipari con Il Nibbio, interpretato da Claudio Santamaria.
Il 18 Agosto è la serata del Premio Nicola Petrolino, quest’anno assegnato a Paolo Licata per L’amore che ho, ritratto della cantante siciliana Rosa Balistreri.
Sport, amicizia e storie di speranza
Il 21 Agosto, i fratelli Manetti firmano la commedia U.S.Palmese, con Rocco Papaleo e Claudia Gerini. Il 29 Agosto, L’ultima settimana di Settembre vede Diego Abbatantuono in un road movie delicato.
La chiusura del 31 Agosto è affidata a Non dirmi che hai paura, la storia vera della velocista somala Samia, simbolo di speranza per chi cerca libertà e una vita migliore.