Palazzo San Giorgio si tinge di magenta per le patologie eosinofile
Palazzo San Giorgio si illumina di magenta dal 18 al 22 maggio per sensibilizzare sulle patologie eosinofile, nell’ambito della campagna promossa da ESEO Italia
In occasione della Giornata Internazionale delle Patologie Eosinofile, in programma il 18 maggio, e della Giornata Internazionale dell’Esofagite Eosinofila, prevista per il 22 maggio, torna la campagna di sensibilizzazione promossa da ESEO Italia, l’associazione di famiglie impegnata nella lotta contro l’esofagite eosinofila e altre patologie gastrointestinali eosinofile.
Anche quest’anno l’iniziativa si estende su scala nazionale e internazionale, coinvolgendo numerose città italiane – tra cui Roma, Milano, Brescia, Avellino, Trieste, Bologna e Bracciano – in una serie di eventi realizzati in collaborazione con associazioni estere e collegamenti tra le varie manifestazioni.
Obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza su queste patologie rare e spesso misconosciute, in particolare sull’esofagite eosinofila, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’esofago, compromettendo seriamente la qualità della vita dei pazienti, spesso costretti a modificare radicalmente la propria alimentazione.
A supporto dell’iniziativa torna anche la campagna visiva “Illuminiamo l’Italia di Magenta”, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 25 monumenti in 16 regioni italiane e oltre 60 simboli architettonici in tutto il mondo, tra cui le Cascate del Niagara. Tra i monumenti illuminati figurano la Mole Antonelliana a Torino, la Fontana del Tritone a Roma, il Teatro Massimo a Palermo e il Castello Odescalchi a Bracciano.
Anche Palazzo San Giorgio, simbolo istituzionale e storico della città, aderisce nuovamente all’iniziativa: tra il 18 e il 22 maggio 2025, la sua facciata si accenderà di magenta, colore scelto per rappresentare la campagna, in segno di vicinanza alle persone affette da queste malattie e alle loro famiglie.